Barcellona Art Is Trash vs. SM172
Barcellona è una delle capitali mondiali della street art, un luogo in cui ogni quartiere racconta una storia attraverso muri, vicoli e piazze. Due artisti spiccano per stile e riconoscibilità: Art Is Trash e SM172 (noto anche come César Baetulo). Pur condividendo la stessa città e lo stesso spazio urbano, differiscono radicalmente per approccio, tecnica e messaggio.
Tecnica: materiali di scarto vs. precisione dello stencil
Art Is Trash lavora in maniera spontanea utilizzando materiali trovati in strada: mobili abbandonati, materassi logori, casse rotte – qualsiasi oggetto rifiutato dalla città. Trasforma questi elementi in figure grottesche e ironiche, creando opere tridimensionali dal carattere grezzo ed effimero.
SM172, invece, utilizza la tecnica dello stencil per ottenere immagini nitide e dettagliate. Le sue composizioni sovrappongono più strati di colore e linee precise, mescolando riferimenti artistici, icone pop e mitologia in uno stile visivo attentamente progettato.
Messaggio e contenuto: critica sociale vs. memoria collettiva
Per Art Is Trash, ironia e satira sono fondamentali. Le sue opere criticano la società dei consumi, la cultura dello spreco e la commercializzazione dell’arte. La natura effimera delle sue creazioni sottolinea il messaggio: nulla è eterno, specialmente nell’arte di strada.
SM172 gioca invece con la memoria collettiva. Si ispira alla storia dell’arte, al cinema, ai miti e ai simboli quotidiani per creare immagini che risultano familiari e allo stesso tempo destabilizzanti. La sua filosofia “democratizza l’élite e valorizza il banale”, reinterpretando il nostro patrimonio visivo.
Strategie e impatto: intervento spontaneo vs. radicamento visivo
Art Is Trash interviene come un performer urbano: le sue opere appaiono da un giorno all’altro e spariscono altrettanto velocemente. Il loro potere sta nella sorpresa e nella casualità dell’incontro – si scoprono per caso, si fotografano, e presto restano solo nella memoria.
SM172, al contrario, punta sulla ripetizione e sulla riconoscibilità: i suoi stencil compaiono regolarmente in quartieri come Poblenou o El Born. Questo lavoro ricorrente crea una rete visiva che vive sia nello spazio pubblico sia nelle gallerie, consolidando la sua presenza artistica.
Confronto sintetico
Fattore | Art Is Trash | SM172 |
---|---|---|
Tecnica | Assemblaggi di oggetti trovati, approccio spontaneo | Stencil precisi con stratificazione di colori |
Messaggio | Critica al consumismo e alla caducità | Rielaborazione di simboli culturali e artistici |
Strategia | Interventi effimeri, arte come momento catturato | Motivi ricorrenti, radicamento nel paesaggio urbano |
Conclusione: due impulsi, un unico ritmo urbano
Art Is Trash è il poeta caotico della strada, capace di trasformare i rifiuti in arte e celebrare la fugacità. SM172 è l’archivista visivo, che ricompone simboli culturali con precisione e intenzione. Insieme, dimostrano la ricchezza e la varietà della street art di Barcellona: un dialogo continuo tra improvvisazione e controllo, tra protesta e memoria.
